Top 5 migliori monopattini elettrici
In questo articolo vi propongo una lista contenente i 5 migliori monopattini elettrici presenti sul mercato italiano. Nella descrizione del video sono presenti i link per l'acquisto, dove è possibile verificare il prezzo, le caratteristiche e le offerte disponibili.
Monopattino Xiaomi 3
Iniziamo con il monopattino Xiaomi 3. Il design minimalista del monopattino elettrico conferisce un aspetto elegante e ci vogliono solo 3 secondi per piegarlo per tenerlo con te anche dove non puoi guidarlo. Raggiunge la velocità di 25 km/h con un motore da 600 W e percorri 30 km con una singola carica della batteria. La velocità è suddivisa in 3 modalità: pedonale 5 km/h, standard 20 km/h e sportiva 25 km/h. Quando il livello della batteria è inferiore al 30% e il monopattino non è acceso per circa 10 giorni consecutivi, la batteria entrerà in modalità di sospensione per prolungarne la durata. Il doppio sistema frenante e il sistema kers convertono l'energia frenante in elettricità aggiuntiva e offrono un'autonomia di guida ancora più lunga. Il BMS impedisce alla batteria di riscaldarsi e ha un'opzione di sospensione che ne prolunga la durata. La guida notturna è ottimizzata con un faro anteriore molto luminoso, due catarifrangenti laterali molto visibili e sul parafango posteriore abbiamo una luce che viene azionata quando il monopattino si arresta. Il freno a disco a doppia pastiglia offre una frenata efficiente e prolunga la durata delle pastiglie dei freni, rendendo la guida più sicura. Il telaio è costituito da una carrozzeria in lega di alluminio Serie 6 ad alta resistenza, dotata di pneumatici più confortevoli. Il peso totale è di soli 13 kg, il che lo rende comodo da portare con sé durante il viaggio. Con le funzioni dell'app Mi Home, operazioni come gli aggiornamenti del firmware e il blocco o lo sblocco del monopattino possono essere eseguite tramite Bluetooth. È inoltre possibile visualizzare i dati di guida in qualsiasi momento e modificare varie impostazioni personalizzate.
Monopattino Aprilia eSR2
Il secondo monopattino che vi proponiamo in questa lista è l'Aprilia eSR2. L'Aprilia eSR2 è l'evoluzione dell' Aprilia eSR1. Presenta un sostanziale miglioramento in termini di potenza, design e funzionalità. Il design elegante e accattivante è coronato da una qualità costruttiva elevata che punta a un'eccellente progettazione ingegneristica di prim'ordine. La caratteristica principale del monopattino eSR2 è la doppia sospensione e la connessione all’App integrata che permette di tenere sempre sotto controllo le prestazioni del monopattino. Grazie alla potenza del motore brushless da 350 W e alla potente batteria, l'eSR2 è in grado di percorrere fino a 25 km con una sola carica. La sicurezza su strada è garantita dal doppio freno a tamburo anteriore e freno elettrico posteriore e dai fanali a LED, anteriore e posteriore che assicurano visibilità quando si guida di notte o nei periodi della giornata con ridotta luminosità. L'Aprilia eSR2 è dotato di doppia sospensione anteriore e sospensione posteriore. Questa funzionalità riduce l'effetto delle vibrazioni quando si guida su strade sterrate. Infatti il monopattino eSR2 è famoso per la sua guidabilità molto confortevole. La sospensione posteriore a molla, abbinata ai pneumatici da 10″ con camera d'aria, smorza le irregolarità della strada ottenendo una guida più stabile. Il ponte dell'Aprilia eSR2 è stato migliorato rispetto a quello dell'eSR1. Questo ponte è più lungo ed è ricoperto da un materiale in gomma antiscivolo. Inoltre, il ponte offre un'altezza da terra decente, impedendo al monopattino di graffiarsi durante la piegatura nelle curve. L'Aprilia eSR2 è equipaggiata con una batteria potente da 36 V. Questa caratteristica conferisce una notevole longevità alla batteria, infatti è possibile ricaricare più volte la batteria senza perdere autonomia nel lungo periodo. La batteria è posizionata sotto il ponte. La batteria è abbastanza potente da raggiungere un'autonomia citata dal produttore fino 25 km. Questo dato può variare in funzione delle condizioni diverse come peso del ciclista, condizioni della strada, temperatura, velocità, terreno, ecc. La batteria da 36 V si ricarica in meno di 5 ore. L'Aprilia eSR2 è classificato IP54, il che significa che è resistente agli schizzi d'acqua e alla polvere. Pertanto, puoi guidarlo sotto la pioggia leggera senza preoccuparti che i componenti elettrici vengano danneggiati. Il motore brushless da 350 W dell'Aprilia eSR2 produce la potenza necessaria per salire in pendenza fino al 20°. Questa caratteristica è fuori dal comune considerando che la maggior parte dei monopattini hanno una potenza che permette una salita con pendenza di 18°. Tuttavia, bisogna considerare che questo dato è raggiungibile con una potenza di picco di 700 W. C'è da dire che il monopattino potrebbe avere qualche difficoltà a raggiungere tale pendenza. soprattutto durante il trasporto di persone che hanno un peso superiore agli ottanta Kilogrammi. Aprilia eSR2 è sicura da guidare di notte e in condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla combinazione di luci LED anteriori e posteriori ultramoderne che offrono una luminosità ottimale. Il monopattino è inoltre dotato di luci a LED inferiori che facilitano una maggiore visibilità di notte e si aggiungono anche all'estetica generale del monopattino. Le luci sono abbastanza luminose, garantendoti la massima visibilità di notte e in condizioni di scarsa illuminazione.
Caratteristiche aggiuntive Aprilia eSR2
L'Aprilia eSR2 è dotata di doppio freno. Un freno a tamburo anteriore e freno elettronico posteriore, fornendo una potente forza frenante combinata. L'impianto frenante integra anche un sistema di recupero dell'energia cinetica (KERS) che consente di recuperare parte dell'energia in frenata. I freni sono comandati da un'unica leva. Quando innestato, aziona i freni a tamburo anteriori e interrompe l'alimentazione al motore posteriore. I freni a tamburo funzionano leggermente meglio dei freni a disco in condizioni di bagnato e richiedono una manutenzione minima. L'Aprilia eSR2 gira su pneumatici da 10 pollici. L'ammortizzatore della camera d'aria fa sobbalzare le vibrazioni e offre uno smorzamento sufficiente e una maneggevolezza ottimale, ulteriormente aggravata dal doppio sistema di smorzamento. I pneumatici sono abbastanza larghi da fornire un'ampia superficie a contatto con la superficie stradale, che è fondamentale per la stabilità durante la guida. Sebbene i pneumatici siano suscettibili alle forature, i loro numerosi vantaggi superano di gran lunga i potenziali costi di manutenzione.
Monopattino Nilox Doc Twelve
Il terzo monopattino della lista è il Nilox Doc Twelve. La caratteristica del monopattino elettrico Nilox Doc Twelve sono le ruote più grandi della media che offrono diversi vantaggi elencati qui di seguito: migliorano la guidabilità durante il tragitto migliorano la stabilità su strada diminuiscono il consumo energetico migliorando l'autonomia. Le prove su strada indicano che il Nilox Doc Twelve ha una guida molto confortevole, soprattutto per chi si appresta ad utilizzare il monopattino per la prima volta. Rispetto ai classici monopattini con ruote da 8 o 10 pollici la differenza è notevole, non solo nel poter affrontare le strade sterrate con più tranquillità, ma anche nella manovrabilità e agilità che il mezzo trasmette. Il diametro allargato delle ruota consente una buona attenuazione delle vibrazioni trasmesse al corpo del guidatore. I copertoni utilizzano una camera d'aria che attutisce le fossature e diminuisce le vibrazioni del motore. La pedana è rivestita in materiale antiscivolo, è molto ampia e comoda, anche le ruote sono ben realizzate, sono equipaggiate con un adesivo circolare giallo fluorescente per migliorare la visibilità notturna. Ci sono due parafanghi decisamente utili quando si passa su terreno umido o pozzanghere. Il telaio è completamente in alluminio, molto resistente. Come la maggior parte dei monopattini il Nilox Doc Twelve si richiude in 3 secondi abbassando il piantone e agganciandolo in prossimità della ruota posteriore. Nilox DOC Twelve è spinto da un motore elettrico da 250 Watt e una batteria da 10.4 Amper, si ricarica tramite un alimentatore esterno , consente di operare per una trentina di Km in pianura. Tramite il display si possono impostare tre limiti di velocità (6,20 e 25 Km/h), è possibile controllare il tempo del tragitto, la distanza parziale e quella totale. Il manubrio smontabile, utile in caso di viaggi lunghi in macchina. Posteriormente ci sono due fari a LED ad accensione manuale, in frenata si accendono ulteriori LED incrementando la luminosità. Il sistema è particolarmente visibile.Tra gli accessori in dotazione c'è un porta telefono, un gancio porta borsa e un blocco disco sicurezza.
Monopattino Ducati City Cross EX
Nella quarta posizione della top list troviamo il monopattino elettrico Ducati City Cross EX. Il telaio è in lega di alluminio, un materiale resistente e leggero. La pedana è molto ampia quindi conferisce il massimo comfort. Il materiale antiscivolo dell'impugnatura garantisce la massima adesione al veicolo e garantisce una guida sicura. Il monopattino è dotato di un motore brushless da 350W che permette di muoversi liberamente sulle strade urbane, anche quando il fondo stradale non è perfettamente liscio. Il modello si presta quindi bene all'uso cittadino anche su strade dissestate. Questo tipo di motore richiede pochissima manutenzione e ha un livello di usura estremamente basso. Gestisce anche diverse velocità con facilità ed è molto silenzioso allo stesso tempo. La batteria potenziata offre 36 V, 12,5 Amper. Con una carica completa e una velocità media di 15 km/h, puoi coprire fino a 45 km. I valori effettivi variano a seconda del peso del guidatore, delle condizioni della strada. È possibile monitorare il livello della batteria con una rapida occhiata al pannello del display. Le ruote anteriori e posteriori da 10 pollici sono dotate di pneumatici con camera d'aria e assetto fuoristrada. Sono ideali anche per tratti stradali accidentati e irregolari e sono in grado di assorbire le vibrazioni di crociera.
Monopattino Nexity X8
In ultima posizione troviamo il Panasonic Nexity X8. Tutti i monopattini elettrici Panasonic sono equipaggiati con batteria estraibile maggiorata a litio per un'autonomia quanto più lunga possibile. Nessun paragone con batterie cinesi fisse e poste sotto la pedana. Rimuovi la batteria e ricaricala dove e quando vuoi tu senza lasciarla in freddi garage a scaricarsi. Il monopattino Panasonic X8 è l'unico monopattino elettrico a lunga autonomia con il processore Intelligente BMS 2.0 che rende 3 incredibili vantaggi. Possiede 3 velocità preconfigurate (Pedonale 10 Km/h, Eco 15 Km/h e Sport 32 Km/h). La batteria è anti surriscaldamento quando è fortemente stressata. Infine ha una riduzione di potenza quando in "riserva" per aumentare l'autonomia residua. Semplicemente il processore adatta automaticamente la potenza erogata riducendo il surriscaldamento o massimizzando l'autonomia residua. Il monopattino Panasonic X8 è l'unico monopattino elettrico sul mercato che offre 3 sistemi frenanti in parallelo: leva al manubrio, pedale di emergenza e ABS elettronico, assistito da tre eleganti luci a led rossi lampeggianti. Il motore brushless di nuova generazione conta su una potenza nominale di 700 W: può salire fino a 15 ° di inclinazione con un peso massimo di 120 Kg. E' il monopattino elettrico più veloce: ben 32 Km/h! Ed ha anche il rigeneratore di energia KERS. Sul monopattino Panasonic X8 sono installate unicamente ruote da 10 pollici rinforzati anti scoppio ad aria. Il cruise control permette di mantenere la velocità costante in automatico, per concentrarsi su guida e strada.
Caratteristiche aggiuntive Panasonic X8
Il Monopattino elettrico Panasonic X8 è pratico ed ergonomico, ottimizzato per rendere i tuoi spostamenti in città sempre piacevoli e divertenti. Le batterie sono state progettate per stare nella parte alta del monopattino: lassù sono protette da urti e schizzi ed offrono un'altezza da terra della pedana quasi doppia! L'impermeabilità IP54 garantisce guide sicure anche in caso di pioggia o semplicemente per pulire il tuo monopattino con una idropulitrice. Il telaio è in alluminio aeronautico! Nessuna saldatura antiestetica, nessun cablaggio multiplo. Il disco frenante è stato maggiorato ed è corredato con dei led integrati sia nel manubrio che nel parafango posteriore. Con soli 15 Kilogrammi di peso il Panasonic X8 è facilissimo da trasportare anche con una sola mano. Ha tua disposizione hai sempre l'assistenza in Italiano, Inglese, Francese ed un magazzino pieno di tutti i ricambi Panasonic originali. Il monopattino elettrico Panasonic X8 è strutturato con telaio in lega di alluminio. Pensato per muoversi agevolmente in città, pieghevole in pochi secondi e portatile, quindi adatto per essere posizionato nel bagagliaio della macchina o in posti molto contenuti. Dal design moderno, ha forme lineari e tondeggianti. È dotato di motore brushless della potenza di 700 W che riesce a dare un’ottima spinta, soprattutto su pendenze elevate del 20%, I motori brushless di nuova generazione senza spazzole quindi non hanno bisogno di alcuna manutenzione. Ha tre modalità di guida: 10 km/h ideale per le zone pedonali. 20 km/h ottimo per ottimizzare i consumi. 30 km/h consigliato per chi cerca una guida sportiva. Il monopattino Panasonic X8 misura 108 x 43 x 114 cm (aperto). Quando ripiegato ha un’altezza di soli 49 cm. Con solo 12 kg di peso è uno dei monopattini elettrici di nuova generazione più leggeri in commercio e grazie al suo sistema di rapida piegatura è semplice da portare sempre con se. Il telaio è in lega di alluminio di tipo aeronautico a bassa densità e ad alta resistenza ed ha una capacità di carico massimo di 100 Kg. Per ulteriori informazioni visita il sito web supermonopattino.it e non dimenticare di iscriverti al canale per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore micromobilità.
Conclusioni
- Ci sono alcune cose da considerare quando si sceglie un monopattino elettrico. Utilizzo previsto: pensa a come vorresti utilizzare il monopattino. Avrai bisogno di un modello potente se intendi percorrere lunghe distanze o salire colline ripide? Oppure hai bisogno solo di un mezzo per spostarti in città a brevi distanze? Autonomia: considera quanto lontano vorresti andare con il monopattino. Assicurati di scegliere un modello con un'autonomia sufficiente per le tue esigenze.
- Massima velocità: considera quanto veloce vorresti andare con il monopattino. Assicurati di scegliere un modello con una velocità massima adeguata alle tue esigenze e al rispetto delle leggi locali. Peso e dimensioni: considera il peso e le dimensioni del monopattino. Se devi trasportarlo spesso in autobus o in metropolitana, potresti preferire un modello più leggero e più compatto.
- Prezzo: considera il tuo budget. Ci sono monopattini elettrici disponibili in una vasta gamma di prezzi, quindi cerca quello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Marca e reputazione: considera la marca e la reputazione del monopattino. Cerca modelli di marche affidabili con buone recensioni da parte degli utenti. Oppure contattaci per chiedere a noi quale monopattino elettrico rispecchia le tue esigenze.