
Il bonus mobilità è un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare l'acquisto di biciclette e altri mezzi di trasporto sostenibili, come e-bike, scooter elettrici e monoruota elettrici, con lo scopo di ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità dell'aria nelle città. Il nuovo governo non ha previsto nella Legge di Bilancio 2023 nessuna proroga per quanto riguarda il bonus mobilità sostenibile. Nonostante questa mancanza il bonus può essere richiesto e inserito nella dichiarazione dei redditi del 2023, ma solamente in alcuni casi.
Chi può richiedere il bonus mobilità sostenibile?
Il bonus mobilità può essere richiesto da tutte le persone fisiche che hanno sostenuto spese per l’acquisto dei seguenti veicoli o servizi di mobilità sostenibile dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020: i monopattini elettrici; le biciclette elettriche (e-bike) o muscolari; gli abbonamenti al trasporto pubblico; i servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile Lo sconto fiscale può essere erogato nella misura massima di 750 euro. Il bonus mobilità sostenibile 2023 si può richiedere se, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, si ha consegnato per la rottamazione il proprio veicolo, e nello stesso periodo acquistato un veicolo, anche usato, a bassa emissione di anidride carbonica.
Come richiedere il bonus mobilità 2023
Il Bonus Mobilità è una misura introdotta dal Governo per incentivare l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e a basse emissioni di CO2. Il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 è stato inserito nella Legge di Bilancio 2021 e sarà attivo a partire dal 1° gennaio 2023. Per poter richiedere il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 è necessario essere residenti in Italia e avere un'età compresa tra i 18 e i 70 anni. Non è previsto alcun limite di reddito per accedere al Bonus. Per richiedere il Bonus Mobilità Sostenibile, sarà necessario presentare la seguente documentazione: La domanda per ottenere il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 dovrà essere presentata all'Agenzia delle Entrate tramite il modulo disponibile sul sito dell'Agenzia stessa. Una volta presentata la domanda, l'Agenzia delle Entrate provvederà a verificare la documentazione e, in caso di esito positivo, a rilasciare un voucher elettronico da utilizzare per l'acquisto o il noleggio del veicolo sostenibile. Il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 sarà erogato sotto forma di voucher elettronico, utilizzabile per l'acquisto o il noleggio di biciclette, e-bike, veicoli elettrici o ibridi, scooter elettrici o a metano, e car sharing. Il voucher avrà un valore massimo di 500 euro per l'acquisto di biciclette e e-bike e di 1.500 euro per l'acquisto o il noleggio di altri veicoli sostenibili. Il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 è una misura introdotta dal Governo per incentivare l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e a basse emissioni di CO2. È rivolto ai residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 70 anni e non prevede alcun limite di reddito per l'accesso. Il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 sarà erogato sotto forma di voucher elettronico, utilizzabile per l'acquisto o il noleggio di biciclette, e-bike, veicoli elettrici o ibridi, scooter elettrici o a metano, e car sharing. Il voucher avrà un valore massimo di 500 euro per l'acquisto di biciclette e e-bike e di 1.500 euro per l'acquisto o il noleggio di altri veicoli sostenibili.
Documenti per presentare la domanda
Il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 prevede anche la possibilità di utilizzare il voucher elettronico per l'acquisto o il noleggio di monopattini elettrici. Per poter richiedere il Bonus Mobilità Sostenibile per l'acquisto o il noleggio di un monopattino elettrico, sarà necessario seguire la procedura prevista dalla Legge di Bilancio 2021 e presentare la seguente documentazione all'Agenzia delle Entrate:
- modulo di richiesta del Bonus, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate; copia del documento di identità;
- copia del codice fiscale;
- copia del certificato di proprietà o del contratto di leasing del monopattino elettrico acquistato o noleggiato;
- copia della fattura o del contratto di acquisto o di noleggio del monopattino elettrico.
Una volta presentata la domanda, l'Agenzia delle Entrate provvederà a verificare la documentazione e, in caso di esito positivo, a rilasciare il voucher elettronico da utilizzare per l'acquisto o il noleggio del monopattino elettrico. Il voucher elettronico avrà un valore massimo di 500 euro per l'acquisto di biciclette e e-bike e di 1.500 euro per l'acquisto o il noleggio di altri veicoli sostenibili, compresi i monopattini elettrici.
Quante volte si può richiedere il bonus mobilità?
Il Bonus Mobilità Sostenibile 2023 è una misura temporanea introdotta dal Governo per incentivare l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e a basse emissioni di CO2. La Legge di Bilancio 2021 prevede che il Bonus sia attivo a partire dal 1° gennaio 2023 e che possa essere ricco Pertanto, il Bonus Mobilità Sostenibile può essere richiesto una sola volta per ogni persona fisica, indipendentemente dal numero di veicoli sostenibili acquistati o noleggiati. Il voucher elettronico rilasciato dall'Agenzia delle Entrate per l'acquisto o il noleggio del veicolo sostenibile avrà un valore massimo di 500 euro per l'acquisto di biciclette e e-bike e di 1.500 euro per l'acquisto o il noleggio di altri veicoli sostenibili.
Clicca qui per richiedere il bonus trasporti

Conclusioni.
Dopo aver letto la normativa sul bonus mobilità la maggior parte di noi sarà rimasta un po’ delusa. Questo perchè l’obbligo di rottamare un veicolo con elevata immissione di CO2 blocca l’acquisizione dell’incentivo. Di conseguenza l’unico modo per utilizzare il bonus mobilità è fare riferimento alle amministrazioni comunali. Ogni comune avrà regole differenti, quindi il consiglio è quello di informarsi personalmente attraverso il comune di residenza.