Nuove regole per guidare i monopattini elettrici

nuove regole monopattini elettrici

Monopattini elettrici, nuovo dl: nuove regole da applicare su strada.

Chi ha l’obbligo ad utilizzare il casco? In quali casi bisogna indossare il giubbotto catarifrangente? Quali sono i limiti di età? Qual’ è la velocità massima prevista? Qui di seguito troverete un estratto delle nuove regole da applicare per chi utilizza il monopattino elettrico.

casco monopattino elettrico

Il limite di età: chi può “portare” il monopattino elettrico ? Per chi è obbligatorio il casco?

Il nuovo delegato amministrativo impone un limite di età per viaggiare sui monopattini elettrici. Possono essere guidati solo da chi ha più di 14 anni compiuti. L’utilizzo del casco è obbligatorio per i minori di 18 anni. Per gli altri invece non c’è nessun vincolo. In alcune città gli organi comunali hanno presentato una richiesta per estendere l’obbligo del casco a tutti gli utilizzatori. Nella città di Bologna il sindaco firmerà un’ istanza per imporre l’utilizzo del casco a tutti dal 1° dicembre 2021. I monopattini elettrici non devono essere dotati di posto a sedere per chi lo utilizza. Questo perché il monopattino è stato progettato per l’uso con postura in piedi. Inoltre, l’utilizzo del monopattino è sempre singolo. E’ severamente vietato trasportare altre persone, oggetti o qualsiasi altra cosa.

adeguare il monopattino

Dotazione di accessori di sicurezza.

A decorrere dal 1° luglio 2022 i monopattini elettrici devono essere dotati di frecce e stop. Dopo il tramonto in condizioni di scarsa visibilità chi guida deve indossare un giubbotto catarifrangente ad alta visibilità. i monopattini elettrici possono circolare su strada pubblica solo se provvisti anteriormente di luce bianca o gialla fissa e posteriormente di luce rossa fissa, entrambe accese e ben funzionanti. I monopattini elettrici devono essere dotati posteriormente di catadiottri rossi. Quelli già in circolazione dovranno essere adeguati alle nuove norme entro il 1° gennaio del 2024.

Utilizzo dei monopattini sui marciapiedi.

È vietata la circolazione dei monopattini elettrici sui marciapiedi, è consentita soltanto la spinta a mano del mezzo. Non è consentito parcheggiare il monopattino sul marciapiede, salvo nelle aree individuate dai Comuni. Ai monopattini elettrici è comunque consentita la sosta nelle zone riservate alle biciclette e ciclomotori. Non c’è più l’obbligo di disporsi su un’unica fila. I monopattini possono procedere affiancati fino a un massimo di due mezzi. È altresì vietato circolare contromano, salvo nelle strade con doppio senso ciclabili.

Dove è consentito l’utilizzo dei monopattini elettrici?

I monopattini elettrici possono circolare su strade urbane con limite di velocità di 50 km/h. È consentito l’utilizzo nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, su corsie ciclabili, ovvero dovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi. Quando circolano nelle aree pedonali i monopattini elettrici non possono superare il limite di velocità di 6 km/h . In tutti gli altri casi di circolazione non possono superare la soglia dei 20 Km/h.

Sanzioni per chi infrange le regole.

Chi modifica le prestazioni del motore rischia una sanzione da 100 a 400 euro e la confisca del veicolo. Chi parcheggia il monopattino sul marciapiede, al di fuori delle aree riservate, è punito con una multa da 41 a 168 euro. Come succede per le bicilette, anche per i monopattini elettrici non viene prevista né la targa, né l’assicurazione (ad eccezione dei mezzi in sharing che devono essere coperti per la responsabilità civile – RC).

Conclusioni

Considerando il boom che i monopattini elettrici hanno avuto era prevedibile un adeguamento che regola l'utilizzo di questo mezzo di trasporto. Sicuramente nel tempo ci saranno ulteriori aggiornamenti in merito. L'obbligo di una poliza assicurativa e l'inserimento della targa. Penso che sia giusto rispettare le regole nel nostro interesse. L'utilizzo del monopattino elettrico ci fa risparmiare molto sul carburante e sul tempo risparmiato evitando il traffico. Quindi possiamo sforzarci di seguire le regole del nuovo decreto legislativo senza nessuno sforzo. Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate in merito alle nuove disposizioni sull'utilizzo del monopattino elettrico. 

canale youtube super monopattino

Torna al blog

Lascia un commento

1 su 3