Quale monopattino elettrico scegliere?

monopattino elettrico

Parte principale monopattino elettrico

La parte principale del monopattino elettrico è il motore. Il motore viene alimentato da una batteria al Litio. Cliccando qui potrai leggere un articolo che ti spiega dettagliatamente le tipologie di batteria al Litio presenti sul mercato. Essi sono legali per l'uso pubblico nella maggior parte degli stati mondiali. Sono una scelta popolare come mezzo di trasporto per brevi e lunghi spostamenti. I limiti di velocità variano da stato a stato. In genere sono comprese tra i 20 e i 30 km/h quando viene utilizzato su strade pubbliche e sentieri. Esiste un'enorme varietà di scelta sul mercato, con un diverso stile di monopattino per ogni esigenza. I marchi leader nel settore nel mercato italiano sono: Ninebot, Xiaomi e Ducati.

Categorie del Monopattino Elettrico

I monopattini elettrici sono utilizzati da due categorie. I primi sono i pendolari che utilizzano il monopattino per lavoro o semplici passeggiate. I secondi sono i ragazzi che utilizzano il monopattino per sport: freestyle e cross su strade sterrate. Ci sarebbe una terza categoria che sarebbero i monopattini elettrici per bambini. La normativa blocca l’utilizzo dei monopattini per bambini, quindi non approfondirò l’argomento. E’ logico pensare che in base all’utilizzo ogni monopattino elettrico abbia delle specifiche differenti. I pendolari sicuramente cercano il comfort nella guida con delle prestazioni soddisfacenti. I ragazzi invece cercano delle performance superiori sia sulla velocità e sulla stabilità della guida. Di conseguenza i pezzi del monopattino elettrico saranno differenti in base all’utilizzo. I componenti più importanti del monopattino elettrico sono: il motore, la batteria, i pneumatici, i freni e le sospensioni. In aggiunta ci sono il display, luci e circuiti elettrici.

Velocità e leggi europee

Ogni stato e territorio, regola le proprie direttive in materia di traffico. In Europa il monopattino elettrico deve avere un motore con una potenza massima di 350 W. La velocità non deve superare i 25 Km/h. Dal I luglio del 2022 la velocità massima sarà di 20 Km/h. Inoltre ci sarà l’obbligo delle frecce di posizione e del doppio freno. Molto probabilmente inseriranno anche l’utilizzo del casco. Non sarei sorpreso se in breve tempo inseriranno anche l’obbligo della targa!

motore monopattino elettrico

Motore del monopattino elettrico

Considerando le restrizioni sulla velocità, un pendolare non da molta importanza alle prestazioni del motore quando effettua l’acquisto. Questo perché su strada il monopattino elettrico non potrebbe sfruttare la forza di un motore potente. C’è da dire che la combinazione “motore batteria” scaturisce l’autonomia su strada del monopattino. Riassumendo con un motore più potente, l’autonomia dovrebbe aumentare. Per i ragazzi che utilizzano il monopattino per sport il discorso è diverso. In questo caso si sceglie un motore potente per avere performance migliori in termini di velocità e ripresa. Ci sono due tipologie di motore in commercio. Il primo è un motore brushless (senza spazzole). Il secondo è un motore a corrente continua (con spazzole). Il motore brushless è senza dubbio quello con migliori performance. Inoltre c’è l’assenza di manutenzione delle spazzole. L’unico svantaggio sono i costi. Anche se grazie all’aumento dell’offerta i prezzi stanno calando.

Motore Brushless

I motori Brushless offrono diversi vantaggi rispetto ai motori con spazzole. Sono più potenti per watt (maggiore efficienza). Hanno maggiore affidabilità, bassa rumorosità e hanno una durata più lunga. La loro durata è limitata solo al deterioramento dei cuscinetti. Inoltre la mancanza delle spazzole nel motore elimina le scintille dal commutatore. Questo fattore genera la riduzione delle interferenze elettromagnetiche. Senza avvolgimenti delle spazzole nel motore non ci sono forze centrifughe. Quindi c’è un surriscaldamento minimo nel motore. Ne consegue che può essere raffreddato per conduzione senza flusso d’aria nel motore. Questo a sua volta significa che il motore può essere completamente chiuso e protetto dallo sporco. Il motore Brushless può essere gestito e controllato da un software che utilizza un microprocessore del computer. Il software può essere personalizzato in base alle specifiche del motore utilizzato nell'applicazione. Questo implica una maggiore efficienza in fase di utilizzo del motore.

Batteria e pneumatici

La batteria e i pneumatici sono degli elementi fondamentali da considerare quando si effettua l’acquisto di un monopattino. La batteria è un elemento importante per determinare l’autonomia su strada del monopattino. Un buon pneumatico può migliorare la guidabilità su strada del monopattino elettrico. A tal proposito ho scritto tre articoli in merito a questi prodotti, potete approfondire l’argomento seguendo i link sottostanti. Tipologie di batteria che ci sono in commercio. Manutenzione della batteria. Pneumatici per monopattino elettrico.

Freni

La qualità dei freni è di vitale importanza per la sicurezza di un monopattino elettrico. La maggior parte dei monopattini sono dotati di freni meccanici o freni elettrici. I freni meccanici utilizzano dei meccanismi fisici sulla ruota posteriore per rallentare il monopattino elettrico. I freni elettrici sono disposti all’interno del motore per avere lo stesso risultato. In generale, i freni meccanici forniscono una forza frenante maggiore. I modelli con freni elettrici possono beneficiare di una minore manutenzione e regolazione. La combinazione di un freno elettrico e di un freno meccanico riduce la probabilità di guasto del sistema frenante. La maggior parte dei modelli hanno generalmente freni montati su entrambe le ruote. I freni elettrici sulle ruote anteriori e i freni a disco sulle ruote posteriori. I freni a disco sono i più utilizzati, hanno un’efficacia maggiore rispetto ai freni a tamburo. Quest’ultimi hanno una manutenzione minore.

Sospensioni

Un monopattino elettrico con le sospensioni migliora la guida su strada. L'obiettivo della sospensione è di dimezzare l'impatto dell'attrito tra la superficie stradale e la ruota. Avere un sistema di sospensione in cui l'energia viene assorbita significa che il telaio e la carrozzeria del veicolo continueranno indisturbate mentre le ruote acquisiranno le asperità della strada. Ci sono tre principali tipi di sospensione. La sospensione a molla si attiva con una molla che si riempie con liquido. Questo dispositivo si espande e si restringe quando si acquisisce un urto. La sospensione idraulica funziona con un attuatore idraulico che può essere rapidamente riempito con un liquido. Quando una ruota va oltre un urto nella strada, l'attuatore si espande acquisendo l’urto. La sospensione in gomma, si aziona con una gomma naturale di sostegno, malleabile e morbida, ideale per l'assorbimento di impatto. Si riduce anche il rumore della strada e le vibrazioni.

Conclusioni

I monopattini elettrici sono esplosi in popolarità nel corso degli ultimi cinque anni. Ho redatto questa guida completa compreso tutto ciò che è necessario sapere prima dell'acquisto in modo da poter trovare il miglior monopattino elettrico per le tue esigenze. Per quelle persone che hanno già una conoscenza avanzata e vogliono informazioni più dettagliate consiglio di scrivere nei commenti l’argomento che si vuole approfondire. Sarò lieto di rispondere a tutte le vostre domande. 

 

canale youtube super monopattino
Torna al blog

Lascia un commento

1 su 3